Chi siamo
i Principi ispiratori
A seguito degli impegni presi dalla comunità internazionale in occasione del Forum Mondiale di Dakar sull'Istruzione dell'aprile 2000, per il raggiungimento, entro il 2015, di un'istruzione di base di qualità obbligatoria e universale, ha assunto una grande rilevanza l'iniziativa detta "The Education for All-Fast track Initiative" (EFA-FTI) per incentivare i finanziamenti all'educazione a livello internazionale. Questa iniziativa, in particolare, impegna in primo luogo i Paesi in Via di Sviluppo a finalizzare i Piani d'azione nazionali con l'indicazione precisa di obiettivi, impegni, strategie e risorse necessarie, i Donatori a finanziare i Piani nazionali di qualità e gli Organismi internazionali ad assistere i Paesi in fase di programmazione e realizzazione dei Piani.
In tale quadro è stato attribuito dalle Nazioni Unite all'UNESCO il ruolo di coordinatore di tutti i Partner, in particolare attraverso la pubblicazione di un Rapporto mondiale annuale, la convocazione periodica di un Gruppo di Alto Livello, per mantenere elevata l'attenzione politica sull'obiettivo, e la realizzazione di riunioni tecniche per definire e rivedere di volta in volta le strategie di attuazione. A tale compito si affianca quello che l'UNESCO svolge in qualità di Agenzia specializzata nel Settore Educazione con funzione di assistenza tecnica ai Paesi, soprattutto al livello di capacity building per i Ministeri dell'Istruzione e di formazione degli insegnanti.
La Global Campaign for Education (GCE) nasce nel 1999 come un movimento composto da associazioni della società civile, educatori, insegnanti, ONG e sindacati capaci di mobilitare idee e risorse, e fare pressione sulla comunità internazionale e sui governi affinché si impegnino per il raggiungimento degli obiettivi dell'EFA.
La coalizione italiana
Dato il ruolo chiave che l'Italia è stata chiamata a ricoprire in corrispondenza della Presidenza del G8 e la Presidenza della EFA-FTI nel luglio 2009, un gruppo di organizzazioni che aderiscono alla campagna a livello internazionale, e sono presenti in Italia, hanno lanciato l'11 dicembre 2008 la coalizione italiana: Action Aid, Mani Tese, Oxfam Italia, FLC Cgil e Save the Children.
In una fase successiva alla costituzione formale della Coalizione italiana della GCE, la coalizione stessa si è impegnata a coinvolgere altre organizzazioni interessate e con competenza sul tema educazione, nonché partner strategici per sviluppare le attività della campagna.
Aderiscono alla coalizione italiana della Campagna Globale per l'Educazione (CGE):
ARCS - Children in Crisis – CBM Italia - CIFA Onlus - Cisl Scuola - ICEI - Magis –
Mais Ong - Mani Tese - Oxfam Italia – Plan International - PRO.DO.C.S. - RE.TE.Ong - Save the Children Italia Onlus - Sightsavers International Italia – WeWorld.
Associazioni che aderiscono alla cge

Link Utili
Global campaign of education
The Global Campaign for Education (GCE) is a civil society movement working to end the global education crisis. Our mission is to make sure that States act now to deliver the right of everyone to a free, quality public education.
Established in 2002, the Global Partnership for Education is comprised of close to 60 developing countries, donor governments, international organizations, the private sector, teachers, and civil society/NGO groups. Their mission is to galvanize and coordinate a global effort to deliver a good quality education to all girls and boys, prioritizing the poorest and most vulnerable.
Education For All Global Monitoring Report
Global Partnership
For Education